Pattern

L'Agenzia delle Entrate assume 4mila persone: i dettagli e come candidarsi

L'Agenzia delle Entrate assume 4mila persone: i dettagli e come candidarsi

L'Agenzia delle Entrate assume entro l'anno 4mila persone. La maxi selezione è stata confermata prima della fine del 2023 dal ministro dell'Economia Giorgetti e si rende necessaria per potenziare e modernizzare i servizi dell'agenzia e aderire così alle direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nel comunicato di fine anno, il ministro dell'Economia, ha anche specificato che i nuovi collaboratori saranno impegnati nella lotta all'evasione fiscale in chiave 4.0 e nei servizi offerti ai contribuenti, garantendo massima efficienza anche in modalità remota.

L'Agenzia delle Entrate, sotto la guida di Ernesto Maria Ruffini, ha già avviato azioni concrete per rispettare le direttive provenienti da Via Venti Settembre, impegnandosi a reclutare figure professionali specializzate, inclusi esperti in tecnologie informatiche, al fine di massimizzare l'utilizzo delle banche dati dell'Agenzia. I primi bandi di concorso sono attesi già nel corso del mese di gennaio 2024: secondo il calendario pubblicato dalla stessa Agenzia delle Entrate, la prima selezione riguarderà candidati per il ruolo di funionario per la selezione e valutazione del personale, proprio per portare a completamento la grande campagna di potenziamento di cui abbiamo parlato prima. Un secondo bando di concorso già calendarizzato per i primi mesi del 2024 riguarderà funzionari tecnici che si occuperanno di attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare, mentre un terzo riguarderà funzionari dal ruolo amministrativo.

Per partecipare al primo concorso dell'anno, quello per funzionari addetti alla selezione e sviluppo del personale, occorre possedere una laurea di tipo umanistico; per il secondo, quello per il reperimento di funzionari tecnici, occorre possedere una laurea in architettura o ingegneria, mentre per il terzo una laurea specialistica o magistrale in qualsiasi ambito. Inoltre, i nuovi rinforzi previsti entro la seconda metà dell'anno per un totale di non meno di 4.113 unità, si occuperanno come detto di analisi di dati e di attività per il contrasto dell'evasione fiscale. Queste figure dovranno possedere competenze avanzate per sfruttare appieno le opportunità offerte dagli strumenti di analisi dei dati. Precisiamo, infine, che da quanto si apprende i concorsi non avranno riserve di posti per personale già in carico all'Agenzia: si tratterà quindi a tutti gli effetti di oltre 4mila nuovi posti di lavoro.

Per consultare i bandi di concorso che saranno aperti a breve ed inviare la propria candidatura occorre utilizzare il sito web dell'Agenzia delle Entrate, CLICCANDO QUI.

Share: