
Fincantieri, una delle più importanti realtà a livello mondiale nella cantieristica navale, ha annunciato nuove assunzioni a tempo indeterminato in Italia. In particolare si tratta di figure di operai, almeno 90 nel 2024, per le diverse sedi sul territorio nazionale che sono situate in quattro regioni. Durante un incontro svoltosi a dicembre 2023 con i rappresentanti sindacali, l'azienda ha illustrato i dettagli di un iniziale progetto pilota volto all'introduzione negli organici dei cantieri di 90 persone a partire dall'inizio del 2024: saranno debitamente formati al lavoro di operaio specializzato di cantiere navale.
I ruoli richiesti includono addetti ai controlli dimensionali, addetti alla conduzione di impianti navali, gruisti/imbragatori e operatori navali. Le persone selezionate per questi ruoli seguiranno corsi specifici presso il Consorzio Elis di Roma ed Enfap FVG di Monfalcone, seguiti dall'assunzione. Al termine della formazione, coloro che superano l'esame (con un impegno di assunzione del 90% dei partecipanti) saranno assunti direttamente da Fincantieri, principalmente tramite contratti di apprendistato professionalizzante di 30 mesi o, in alternativa, con contratti a tempo indeterminato per chi possiede già le competenze tecniche necessarie.
Dopo l'assunzione, i nuovi operai di Fincantieri seguiranno un periodo di formazione "On The Job" nei cantieri di Monfalcone, Marghera, Sestri, Ancona e Palermo. In seguito a una valutazione positiva del progetto pilota, sono previsti ulteriori progetti simili che coinvolgeranno tutte le sedi e i cantieri non inclusi in questo primo progetto pilota: in concreto significa che a questi primi 90 posti di lavoro a tempo indeterminato ne seguiranno altri, forse già prima del termine del 2024. Questo iniziale passo, pianificato per il 2024, va oltre la semplice gestione del turnover nel settore operaio. Tale approccio è accolto positivamente da Fim, Fiom, Uilm e dal coordinamento sindacale unitario di Fincantieri, confermando l'orientamento lungimirante di lunga data.
L'obiettivo dichiarato è la formazione di personale altamente specializzato. Fincantieri ha commentato l'accordo con i sindacati sottolineando che questo progetto pilota è una tappa significativa nella strategia aziendale per la selezione e la formazione di personale specializzato, con la prospettiva di generare impatti occupazionali positivi per i giovani nei territori in cui l'azienda è presente. L'azienda riconosce l'importanza di incorporare giovani qualificati nel settore navale, considerato ad alto contenuto tecnologico, con competenze già in linea con le esigenze del comparto.
Gli interessati possono candidarsi, entro il prossimo 15 gennaio 2024, tramite il sito web delle due realtà incaricate della formazione dei nuovi operai: Consorzio Elis CLICCANDO QUI e Enfap FVG Monfalcone CLICCANDO QUI.