Pattern

Il Ministero degli Esteri assume 381 diplomati: tutti i dettagli e come candidarsi

Il Ministero degli Esteri assume 381 diplomati: tutti i dettagli e come candidarsi

Finalmente con la fine del 2023 si sono sbloccate anche le nuove assunzioni nel pubblico impiego e sono state aperte diverse selezioni che interessano anche lo staff dei ministeri. Ed è proprio di questi giorni l'apertura di un'importante selezione per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che intende assumere per il 2024 ben 381 persone.

Si tratta di un concorso pubblico rivolto a persone in possesso di un diploma che saranno assunte a tempo indeterminato nel ruolo di assistenti (impiegati), suddivisi in due settori distinti: 281 per le aree amministrativa, contabile e consolare, e 100 per quelle informatiche, delle telecomunicazioni e cifra. Queste posizioni saranno assegnate a uffici situati in varie parti del territorio nazionale. Come detto, si tratta di un concorso pubblico e come di consueto una parte dei posti (circa 100) sono riservati a chi è già stato impiegato in ambito pubblico: è tutto specificato nel bando ufficiale di concorso: per ulteriori informazioni sui requisiti e sulla procedura di selezione, con la possibilità di candidarsi direttamente, accedi alla sezione Dettagli e Candidature.

I requisiti principali richiesti sono: cittadinanza italiana, diploma di scuola superiore quinquennale conseguito presso istituti statali, paritari o legalmente riconosciuti, possesso di credenziali SPID, CIE, CNS o eIDas, e disponibilità a lavorare a tempo pieno. Il processo di preselezione comprenderà una prova orale e una scritta, entrambe condotte esclusivamente tramite l'uso di strumenti informatici e piattaforme digitali presso la sede di Roma del Ministero degli Esteri.

Più precisamente, la selezione pubblica prevede questi quattro passaggi: a) una prova scritta; b) una prova orale, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta; c) una prova facoltativa in lingua straniera, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta, il cui superamento contribuisce a far crescere il punteggio finale; d) la valutazione dei titoli, solo a seguito dell’espletamento della prova orale e dell’eventuale prova facoltativa in lingua straniera con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova orale e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.

Per consultare il bando ufficiale di selezione CLICCARE QUI, chi vuole candidarsi deve farlo entro il 28 gennaio 2024 CLICCANDO QUI e scorrendo in fondo alla pagina.

Share: