
Anas, la società del Gruppo Ferrovie dello Stato che si occupa di gestire infrastrutture stradali in tutta Italia, assume a tempo indeterminato numerosi profili. Si tratta in gran parte di figure tecniche, considerata l'attività prevalente della società che è quella di manutenere strade ed autostrade che ha in gestione. Ci sono però alcune opportunità di lavoro in ruoli gestionali non tecnici, per cui basta possedere un diploma ma occorre però un minimo di esperienza specifica: vediamo tutte le ricerche attive in questo momento.
Per la direzione tecnica lavori in Valle d'Aosta, Anas cerca una persona che possa ricoprire il ruolo di direttore: è una figura che si occupa di verificare che servizi e forniture siano svolti in adempimento alle norme e procedure aziendali vigenti ed applicabili, con particolare riguardo alle norme tecniche di settore, ai capitolati speciali d'appalto e a tutte le autorizzazioni rilasciate dai vari organismi istituzionali coinvolti nella realizzazione delle opere. Si cercano poi un ingegnere geotecnico per la sede centrale di Roma e sempre per la stessa sede un ingegnere impiantista che seguirà tutte le attività relative all'impiantistica (antincendio, video sorveglianza, illuminazione, ventilazione, segnaletica di sicurezza, ecc.).
Per l'area del Piemonte Anas cerca una persona che possa ricoprire il ruolo di ispettore di cantiere, mentre per la sede di Bologna un profilo per il ruolo di specialista sala operativa territoriale: si tratta di una figura che si occupa del controllo della rete stradale attraverso sistemi di telecamere “intelligenti” che generano allarmi in relazione ad eventi predeterminati che determinano o possono determinare situazioni di crisi.
Per le prime figure elencate sono richieste una laureat in ingegneria ed esperienza specifica che varia da 2 a 3 anni a seconda della posizione. Per il ruolo di ispettore di cantiere può essere sufficiente possedere un diploma di geometra ed esperienza di qualche anno nell'attività, ma sono gradite anche candidature di laureati in ingegneria civile o delle costruzioni. Per il lavoro di specialista di sala operativa territoriale invece è sufficiente possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado ed esperienza di almeno un anno in contesti analoghi, come ad esempio sale operative dei Vigili del Fuoco, Protezione Civile, ecc o esperienze lavorative nel campo impiantistico elettrico/elettronico e di videosorveglianza.
Per conoscere ulteriori dettagli e per candidarsi occorre collegarsi al sito web di Anas nella sezione "carriere" selezionando poi la posizione d'interesse. È anche possibile inviare una candidatura spontanea, cioè non in risposta alle ricerche di cui vi abbiamo parlato nell'articolo.