Pattern

Pensioni, in arrivo aumenti sostanziosi nel 2024: ecco per chi

Pensioni, in arrivo aumenti sostanziosi nel 2024: ecco per chi

Nel 2024, con la probabile fusione delle aliquote dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef), si prevedono cambiamenti significativi anche per le pensioni. Attualmente, il governo ha annunciato il rinvio della revisione delle fasce di reddito al prossimo Consiglio dei Ministri per calibrare meglio l'adeguamento in base alle disponibilità della manovra. Tuttavia, è evidente che ci saranno molte novità nel 2024 per quanto riguarda stipendi e pensioni.

In particolare, focalizziamo l'attenzione sugli assegni previdenziali. A partire da gennaio 2024, si attiveranno gli adeguamenti alle rivalutazioni, con i trattamenti pensionistici adeguati all'inflazione. Questo cambiamento comporterà aumenti consistenti nelle pensioni, con una media di 130 euro in più percepiti da ogni pensionato. Tuttavia, l'eventuale fusione delle fasce di reddito potrebbe influenzare rapidamente l'importo delle pensioni. Secondo Money, attualmente le aliquote applicate sono le seguenti: 23% per i primi 15.000 euro di reddito, 25% tra 15.000 e 28.000 euro, 35% tra 28.000 e 50.000 euro, e 43% sopra i 50.000 euro.

Con la modifica proposta, l'aliquota del 23% rimarrebbe invariata per i primi 15.000 euro, il secondo intervallo (da 15.000 a 28.000 euro) sarebbe accorpato al primo con un'aliquota sempre del 23%, mentre gli altri due rimarrebbero invariati con il 35% per il range tra 28.000 e 50.000 euro e il 43% oltre questa soglia. In termini di importi pensionistici, si prevede un notevole aumento per coloro con un reddito di almeno 28.000 euro, con un risparmio annuo di 260 euro, equivalenti a circa 20 euro in più al mese. Tuttavia, chi percepisce una pensione lorda di 1.800 euro mensili (23.400 euro annui) avrà un risparmio annuo di soli 168 euro, pari a circa 13 euro mensili in più. Per coloro con un reddito annuo inferiore a 15.000 euro, non ci sono novità di rilievo.

Share: