
Poste Italiane ha riaperto le selezioni per inserire in organico nuovi portalettere, i "postini" di antica memoria. Il nuovo annuncio è stato pubblicato proprio qualche ore fa e come di consueto riguarda inserimenti a tempo determinato: la durata tipica di questi contratti è di tre mesi ma dipende dalle esigenze organizzative dei vari dipartimenti regionali dell'azienda.
I postini, come suggerisce la parola stessa, gestiscono la consegna della posta per conto di Poste Italiane. L'incarico viene espletato utilizzando un veicolo a motore, il che influisce sui requisiti necessari per partecipare alla selezione, come verrà illustrato più avanti. Secondo le informazioni più recenti a disposizione, un impiegato delle poste italiano guadagna circa 1312 euro mensili. È importante tenere presente che, oltre agli orari, che per un impiego a tempo pieno sono simili a quelli di molte altre occupazioni, il lavoro del postino è impegnativo e deve essere svolto in qualsiasi condizione climatica e ambientale, anche in zone non agevoli come quelle rurali e montane.
Per quanto riguarda la selezione di portalettere di cui parliamo oggi, con termine ultimo per la presentazione delle candidature fissato al 7 gennaio 2024, Poste Italiane comunica che le regioni/province di assegnazione saranno determinate in base alle necessità aziendali. Durante la candidatura, è possibile indicare una sola preferenza geografica, ma in ogni caso Poste Italiane darà priorità alle sue esigenze di organico nelle diverse province/regioni. Come anticipato, il contratto proposto è a tempo determinato, con durata in relazione alle specifiche esigenze dell'azienda.
Per partecipare alla procedura di selezione è richiesto il possesso di un diploma di scuola superiore, ottenuto con una votazione minima di 70/100, oppure un diploma di laurea con una valutazione minima di 102/110. Inoltre, è necessario essere in possesso di una patente di guida valida adatta alla conduzione dei veicoli aziendali; nel caso specifico della provincia di Bolzano, è richiesto anche il possesso del patentino del bilinguismo. Non sono richieste competenze specialistiche.
La selezione prevede una fase attitudinale, che consiste in un test, e una pratica che comprende una prova di guida. Solo i candidati selezionati riceveranno una email da parte di Poste Italiane all'indirizzo fornito durante la candidatura. Questa comunicazione includerà il link per il test di selezione sul ragionamento logico e tutte le istruzioni necessarie per completarlo.
I candidati che supereranno con successo la prima fase della selezione potrebbero essere contattati da Poste Italiane per completare il processo di selezione. Questa fase comprende un test di guida su un motomezzo da 125 cc completamente carico di posta e un colloquio. È importante notare che il superamento del test di guida rappresenta un requisito fondamentale per l'assunzione.
Gli interessati possono candidarsi direttamente tramite il sito di Poste Italiane CLICCANDO QUI.