
Per accelerare il suo processo di trasformazione tecnologica, Poste Italiane ha aperto una selezione per assumere a tempo indeterminato giovani informatici neolaureati. La campagna di selezione, che si chiuderà il prossimo 30 dicembre 2023, è rivolta anche a candidati privi di esperienza professionale; gli inserimenti sono previsti presso la sede di Roma del dipartimento IT di Poste Italiane.
L'obiettivo di questa ricerca di Poste Italiane sono giovani appassionati che vogliano contribuire alla progettazione e all'implementazione di metodologie e soluzioni innovative (es. Hybrid-Cloud). Lavoreranno dunque allo sviluppo di soluzioni che anticipino le esigenze del business, garantendo il corretto funzionamento del ciclo di vita dei servizi ICT e supportando la strategia evolutiva di Poste.
Nello specifico, gli informatici che saranno assunti da Poste Italiane, si occuperanno di queste attività: progettare e sviluppare componenti architetturali innovativi e riutilizzabili; collaborare con un team dinamico per guidare la trasformazione digitale dell'azienda; contribuire all'implementazione di piattaforme e risorse riutilizzabili; supportare la definizione dell'architettura in fase progettuale; favorire il cambiamento culturale e tecnologico per accelerare la trasformazione digitale; contribuire alla diffusione e all'applicazione delle linee guida architetturali e delle specifiche per la progettazione, lo sviluppo e l'osservabilità delle soluzioni software nelle architetture cloud native.
La ricerca è rivolta a neolaureati con laurea triennale o specialistica/magistrale in Informatica, Ing. informatica, Sistemi informatici, Ing. del software, che avranno opportunità di sviluppare competenze tecniche e soft necessarie per diventare solidi professionisti in ambito IT. Questi i requisiti specifici richiesti per la posizione: conoscenza dei sistemi operativi Linux e Windows; familiarità con piattaforme di cloud computing come Azure e AWS; familiarità con le pratiche e i processi DevOps; familiarità con metodologie Agile (e.g.: Scrum, Kanban); comprensione delle architetture basate su microservizi; conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione (e.g.: Java, Go, C#); conoscenza dei principi base networking; conoscenza dei principi base di sicurezza informatica.
Gli interessati possono candidarsi direttamente tramite il sito di Poste Italiane, inviando il proprio curriculum vitae entro il 30 dicembre 2023 CLICCANDO QUI.