
Il Gruppo Eni, la maggiore azienda energetica italiana attiva a livello internazionale, offre costantemente opportunità professionali. Nell'organico della grande società, come logico aspettarsi, trovano posto soprattutto profili tecnici; in questo momento, tuttavia, sono aperte alcune selezioni anche per profili di tipo impiegatizio, seppur con specializzazione elevata. Di seguito illustriamo le selezioni aperte dall'inizio del mese di novembre 2023 con tutti i dettagli relativi ai requisiti: in totale, i posti di lavoro per cui è ancora possibile candidarsi, sono 80.
Queste alcune delle posizioni aperte nel Gruppo Eni per cui le selezioni sono state aperte dall'inizio del mese di novembre 2023 e per cui è ancora possibile candidarsi:
- Professional Architetture Hardware di Supercalcolo-HPC, sede di lavoro San Donato Milanese.
- Specialista Back Office, sede di lavoro San Donato Milanese.
- Specialista contratti, sede di lavoro San Donato Milanese.
- Expert ICT Presidio Siti Territoriali Versalis, sede di lavoro San Donato Milanese.
- Junior pianificazione medio e lungo termine, sede di lavoro San Donato Milanese.
- Junior monitoraggio e controllo, sede di lavoro Roma.
La posizione di Professional Architetture Hardware di Supercalcolo-HPC è rivolta a profili con esperienza professionale di almeno 3 anni nell'ambito specifico; serve inoltre una laurea magistrale in Informatica o discipline tecniche affini: potranno essere presi in considerazione titoli di studio diversi a fronte di una significativa esperienza nell’ambito. Per la posizione di specialista back office servono una laurea magistrale ed almeno 3 anni di esperienza nella mansione specifica unita a buona conoscenza dell'inglese. Per la posizione di specialista contratti è sufficiente un diploma di scuola superiore unito ad almeno 3 anni d'esperienza e conoscenza dell'inglese.
Per il ruolo di expert ICT Presidio Siti Territoriali Versalis servono: una laurea magistrale in Ingegneria, minimo 3 anni maturata in ambito networking, cyber security, software engineering e competenze e/o esperienza progettuali in cui sono state applicate; conoscenza delle tecnologie paas cloud con i principali cloud service provider; conoscenza paradigmi agile e design thinking e tecnologie low-coding; cnoscenza delle tecnologie ai e machine learning; buona conoscenza della lingua inglese.
Per il ruolo di junior pianificazione medio e lungo termine Eni cerca candidati con: laurea magistrale preferibilmente in Economia o Ingegneria gestionale; esperienza inferiore ai 3 anni, maturata preferibilmente in ambito di strategia, pianificazione o business development; interesse per il settore energetico e i temi relativi alla decarbonizzazione, alla pianificazione strategica, alle valutazioni economiche, alle tecniche di simulazione; buona conoscenza della lingua inglese; disponibilità ad effettuare trasferte, sia in Italia che all’estero. Per il ruolo di junior monitoraggio e controllo servono: laurea magistrale in Economia; massimo 3 anni di esperienza; buona conoscenza di Microsoft Excel; buona conoscenza di SAP, preferibilmente modulo mm e afc; buona conoscenza della lingua inglese.
Per ulteriori dettagli sui requisiti e per candidarsi ad una o più posizioni segnalate in questo articolo direttamente tramite il sito del Gruppo Eni CLICCANDO QUI.