
C'è tempo fino al prossimo 17 novembre 2023 per candidarsi ad uno dei 189 posti di ispettore logistico a tempo indeterminato messi in palio dall'ultimo concorso indetto dal corpo dei Vigili del Fuoco. Si tratta di figure gestionali che svolgono una funzione di controllo molto importante all'interno dell'organizzazione. Gli ispettori logistico funzionali del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco svolgono funzioni amministrative e contabili, collaborando con i ruoli superiori. Una percentuale dei posti messa a concorso è riservata al personale già in forza ai Vvf.
Più in particolare, collaborano all’attività di organizzazione e partecipano alla gestione e al controllo delle attività amministrative e contabili; svolgono attività amministrative, istruttorie e di revisione contabile ed eseguono operazioni di contabilizzazione ed economato, cassa e magazzino, e di archivio. E' di loro competenza inoltre seguire le procedure di acquisto e la valutazione di offerte nonché la conformità di forniture secondo quanto previsto dal codice dei contratti pubblic. Queste figure possono inoltre svolgere funzioni di consegnatari e di cassa, anche con servizio di sportello;.
Gli ispettori logistico funzionali dei Vigili del Fuoco collaborano e partecipano alla gestione e all’attuazione dell’attività di formazione del personale del Corpo nazionale e possono partecipare, in qualità di componente, alle commissioni di esame. Svolgono infine funzioni di segretario in commissioni, anche di concorso; partecipa alla redazione degli atti dell’ufficio cui è assegnato e redige gli atti di competenza.
Questi i requisiti per partecipare al concorso: cittadinanza italiana; godimento dei diritti politici; età non superiore agli anni 45. Non è soggetta ai limiti massimi di età, ai sensi dell’art. 78, comma 2, del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, la partecipazione al concorso del personale appartenente al ruolo degli operatori e degli assistenti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco destinatario della riserva di un sesto dei posti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera a) del presente bando; idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio; diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato dai licei artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane, in tutti gli indirizzi, sezioni e opzioni individuati con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 89 oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato dagli istituti tecnici, in tutti i settori e gli indirizzi individuati con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 88; possesso delle qualità morali e di condotta di cui agli articoli 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 e 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Queste le modalità di svolgimento della prova di concorso:s
solo previste due prove d’esame, una scritta ed una orale. La prova scritta consiste nella risposta sintetica a quesiti e verte sulle seguenti materie: elementi di diritto amministrativo; elementi di diritto costituzionale; elementi di contabilità di stato. Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30.
La prova orale verte, oltre che sugli argomenti della prova scritta, anche sulle seguenti materie: elementi di scienza delle finanze; elementi di diritto privato; ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Nell’ambito della prova orale è accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all'atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 21/30.
Per ulteriori informazioni consultare il bando ufficiale mentre per candidarsi utilizzare, entro il 17 novembre 2023, il modulo di presentazione della candidatura: CLICCARE QUI (si accede con lo SPID).