Pattern

Bonus psicologo confermato per il 2024: come ottenere i 600 euro

Bonus psicologo confermato per il 2024: come ottenere i 600 euro

Arrivano conferme su una possibile proroga del bonus psicologo anche per il 2024. Un emendamento richiesto da Forza Italia e sostenuto dal Partito Democratico chiede maggiori finanziamenti per la misura introdotta dal governo Draghi e già rilanciata dal governo Meloni nel corso del 2023. Il bonus, che prevedono un contributo fino a 600 euro, è stato pensato fornire un aiuto ai cittadini provati dalla pandemia. Viene erogato dall’Inps a seconda dell’Isee del richiedente. Da quanto emerge dai lavori parlamentari, si punta a destinare fino a 40 milioni nel 2024, cinque volte di più del 8 milioni di euro attuali.

La richiesta dell’aumento di fondi si scontra però con le disponibilità di cassa. Nel corso del 2023 il Bonus psicologo è stato alimentato con le maggiori entrate dall’Iva sulla benzina e sul gasolio per autotrazione e, per il 2024, si pensa invece a una riduzione del Fondo per gli interventi strutturali. Come sarà finanziata la misura ancora non è chiaro, tuttavia la volontà politica è quella di trovare la copertura necessaria.

Bonus psicologo 2024, cosa prevede e come richiederlo

Il Bonus Psicologo è un supporto finanziario di massimo 50 euro per ogni sessione di psicoterapia, erogato in base al valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee). Coloro che presentano un Isee inferiore a 15.000 euro annui possono beneficiare dell'importo massimo previsto, pari a 600 euro. Per chi rientra nella fascia di Isee compresa tra i 15.000 e i 30.000 euro, è garantito un sostegno totale di 400 euro, mentre coloro con un Isee tra i 30.000 e i 50.000 euro ricevono un contributo massimo di 200 euro.

Nell'attesa dei decreti attuativi, preservando l'ipotesi di invariabilità della procedura, la richiesta per il Bonus Psicologo deve essere effettuata online attraverso il portale dell'INPS, accedendo all'area personale mediante SPID, CIE o CNS. Alternativamente, coloro che lo preferiscono possono contattare il Contact Center, utilizzando il numero verde 803.164 (da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile). Fino a nuove indicazioni, si presume che queste modalità rimarranno invariate per richiedere il contributo relativo al 2023, una volta che i decreti attuativi saranno resi pubblici.

Share: