Pattern

Pensioni, arriva il conguaglio: ecco di quanto aumentano a dicembre

Pensioni, arriva il conguaglio: ecco di quanto aumentano a dicembre

Buone notizie in arrivo per i pensionati italiani che a dicembre riceveranno finalmente un atteso "regalo di Natale". E' infatti in arrivo un conguaglio basato sulla rivalutazione pensionistica del 2023. Oltre all'assegno mensile e alla tredicesima, questo conguaglio promette di regalare un'ulteriore piacevole sorpresa agli anziani beneficiari. Il conguaglio pensionistico in questione sarà calcolato utilizzando il tasso di rivalutazione definitivo, stabilito dall'Istat per il 2022, anziché quello provvisorio precedentemente utilizzato dall'Inps.

La differenza tra questi due tassi è significativa, con il tasso definitivo pari all'8,1% e quello provvisorio al 7,3%. Questo tasso definitivo sarà applicato all'indicizzazione delle pensioni, in linea con le percentuali di rivalutazione introdotte nella legge di Bilancio 2023. Cosa significa dunque in termini di aumento per le pensioni? I benefici di questa misura variano in base all'ammontare dei vitalizi. Le pensioni che non superano il trattamento minimo di circa 2.100 euro saranno adeguate al 100% del tasso, garantendo un aumento significativo. Se il trattamento supera questa soglia, le percentuali di adeguamento cambiano. Le pensioni tra 2.101,53 e 2.626,90 euro saranno incrementate dell'85% del tasso, ovvero dello 0,68%. Per le pensioni tra 2.626,91 e 3.152,28 euro, l'adeguamento sarà del 53% del tasso, pari allo 0,424%. Per le pensioni comprese tra 3.152,29 e 4.203,04 euro, l'aumento sarà del 47% del tasso, ossia dello 0,376%. Infine, le pensioni superiori a 5.253,81 euro riceveranno un adeguamento del 32% del tasso, corrispondente allo 0,256%.

Da notare che il ricalcolo delle pensioni entrerà in vigore a partire da gennaio 2023 e comporterà anche l'accredito di arretrati relativi a 11 mensilità. Questi arretrati terranno conto dei bonus pensionistici, se i beneficiari soddisfano i requisiti per riceverli, e della tredicesima. Il bonus tredicesima ammonta a 154,94 euro ed è riconosciuto ai titolari di trattamenti previdenziali a carico dell'assicurazione generale obbligatoria o delle forme sostitutive, secondo il comma 7 dell'articolo 70 della legge 388 del 23 dicembre 2020. Un ulteriore requisito per beneficiare di questa misura è una pensione lorda annua che non superi il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, fissato a 7.328,62 euro nel 2023. Con l'arrivo del conguaglio e il ricalcolo delle pensioni, il mese di dicembre si presenta come un periodo di notevole importanza per i pensionati italiani.

Share: