
Le Poste Italiane rappresentano ancora un obbiettivo primario per milioni di aspiranti lavoratori. In effetti, soprattutto in previsione del periodo estivo e natalizio, Poste Italiane effettua vere e proprie assunzioni di massa. Ogni volta, vengono reclutati 4000-5000 nuove risorse per fronteggiare i picchi di lavoro per i portalettere e gli addetti allo smistamento della posta.
Queste campagne di assunzione vengono pubblicate periodicamente e senza preavviso. Ed è quanto successo in questi giorni: Poste Italiane cerca urgentemente 3000 portalettere per assunzione a tempo determinato in tutte le province italiane. Le candidature devono essere inviate in questi giorni, perché la data di scadenza di presentazione delle domande è il 5 ottobre.
Come mai tanta fretta e come mai in questo momento? Anche nel periodo invernale c’è da coprire la grande mole di dipendenti a tempo indeterminato che vanno in ferie, quindi si liberano migliaia di posti in tutte le sedi italiane che vanno velocemente coperti.
Il Gruppo Poste Italiane occupa oggi una rete di quasi 13.000 uffici postali in cui lavorano più di 125.000 dipendenti. Opera nei settori del recapito, della logistica, del risparmio, oltre che nei servizi finanziari e assicurativi. E’ quotato in borsa ed è controllato per il 29,3% dal Ministero dell’Economia e della Finanze (MEF), per il 35% da Cassa Depositi e Prestiti, a sua volta controllata dal MEF, e per la residua parte da investitori istituzionali e retail.
Per meglio comprendere i meccanismi di assunzione di Poste Italiane bisogna chiarire subito un punto fondamentale: si tratta di un’azienda privata che non assume tramite concorsi pubblici, ma solo per chiamata privata diretta Ecco spiegate le modalità di questa campagna: la pubblicazione di un “normalissimo” annuncio di lavoro cui gli interessati possono candidarsi attraverso un modulo di candidatura online.
Qui di seguito, il testo completo e integrale dell’annuncio per la ricerca di Porta lettere pubblicato in scadenza il 5 ottobre 2023
Requisiti: Diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110;
Patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali;
Per la sola provincia di Bolzano è necessario essere in possesso del patentino del bilinguismo.
Conoscenze professionali: Non sono richieste conoscenze specialistiche.
Tipologia contratto: Contratto a Tempo Determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali sia in termini numerici che di durata.
Sede di Lavoro: Italia
La Regione/Le Province di assegnazione saranno individuate in base alle esigenze aziendali.
Potrai indicare una sola area territoriale di preferenza ed essere coinvolto nel processo di selezione in relazione alle specifiche esigenze aziendali.
Solo i candidati che saranno individuati per i correnti fabbisogni riceveranno una mail, all'indirizzo di posta elettronica indicato in fase di adesione al presente annuncio, da parte di "no-reply@test-toolkit.nl" , per la somministrazione del test di selezione (ragionamento logico) che conterrà l’indirizzo internet a cui collegarsi per effettuare il test e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento. Si consiglia di verificare anche nella cartella spam.
Coloro che supereranno la prima fase di selezione (test attitudinale), potranno essere contattati da Poste Italiane per il completamento del processo di selezione che prevede sia la prova d’idoneità alla guida del motomezzo (che sarà effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta) sia un colloquio.
Il superamento della prova moto è condizione essenziale senza la quale non potrà aver luogo l’assunzione.
Sarà necessario presentare idonea documentazione che attesta il titolo di studio nel momento della prima convocazione presso la sede di Poste Italiane.
Per accedere all'annuncio di Poste Italiane ed inviare la propria candidatura, CLICCARE QUI