
Enel, leader nel settore dell'energia elettrica e del gas naturale in Italia, sta proseguendo il suo piano di assunzioni previsto per il 2023, inizialmente concordato in un accordo sindacale all'inizio dell'anno. L' accordo aveva stabilito l'inserimento di 1250 operai e tecnici entro la fine dell'anno, con i primi 850 previsti entro aprile. Ora, nel secondo semestre del 2023, rimangono da reclutare circa 400 nuovi dipendenti. Ma le organizzazioni sindacali puntano a ulteriori assunzioni anche nei primi mesi del 2024.
Enel SpA è la più grande azienda italiana attiva nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale. È stata istituita nel 1962 come ente pubblico. Attualmente è attiva in 31 paesi e conta più di 75 milioni di utenze a livello mondiale.
Il nuovo piano assunzioni è indirizzato a giovani diplomati tecnici, che saranno inseriti in ruoli tecnico-operativi su tutto il territorio nazionale attraverso programmi di apprendistato. Le selezioni sono aperte e le candidature possono essere presentate entro il 31 dicembre 2023.
Questi nuovi posti di lavoro, concordati nell'accordo sindacale, hanno l'obiettivo di rafforzare il personale di Enel per far fronte all'aumento dei carichi di lavoro, principalmente legati agli straordinari investimenti provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e ai nuovi processi di transizione energetica e decarbonizzazione. Inoltre, secondo quanto affermato dai sindacati, questo vasto piano di assunzioni contribuirà a dimensionare l'organico in modo da soddisfare le esigenze quotidiane di e-Distribuzione, principalmente legate alla riparazione di guasti e all'incremento delle richieste di connessione da parte dei produttori.
L’unico requisito richiesto ai candidati è il possesso di un diploma Tecnico o di un Diploma Professionale quinquennale (indirizzo: elettrico, elettronico, meccanico, meccatronico, termotecnico e diplomi affini in ambito energetico)
Sono importanti anche la disponibilità a svolgere eventuali attività in reperibilità, la sensibilità ai temi della sicurezza e una buona conoscenza di competenze digitali.
I nuovi assunti saranno inseriti sia per garantire il turnover del personale che per assicurare la piena copertura del servizio di reperibilità operativa, con applicazione della turnazione contrattuale di 1 settimana su 4.
Per collegarsi direttamente al form di candidatura per la posizione diplomato tecnico con ruoli operativi, CLICCARE QUI