Pattern

Anas assume ispettori junior per opere d’arte: opportunità in Calabria e Marche

Anas assume ispettori junior per opere d’arte: opportunità in Calabria e Marche

Nuove assunzioni in vista per Anas S.p.A., che ha avviato una selezione per il ruolo di Specialist Ispettore Opere d’Arte Junior. Le figure selezionate saranno impiegate presso le strutture tecniche territoriali nelle regioni Calabria e Marche, con inserimento a tempo indeterminato e un percorso formativo specialistico. Le ricerche di personale oggetto di questo articolo sono pubblicate sul sito web Anas nell'area carriere; registrandosi a Lavoratorio.it alla fine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.

LE ATTIVITA' PREVISTE

Gli ispettori junior supporteranno la gestione e il monitoraggio delle infrastrutture strategiche (ponti, viadotti, opere in calcestruzzo e acciaio), occupandosi di:

  • Pianificazione ed esecuzione delle ispezioni sulle opere d’arte, in affiancamento alle squadre operative;
  • Coordinamento con le ditte esterne incaricate delle ispezioni;
  • Gestione delle banche dati aziendali (come SOAWE e BMS) e analisi degli esiti ispettivi;
  • Collaborazione con i responsabili tecnici nella definizione delle priorità di intervento;
  • Supporto alla progettazione e all’istruttoria degli interventi di manutenzione programmata;
  • Sviluppo e gestione di sistemi di monitoraggio predittivo, anche tramite sensoristica avanzata;
  • Redazione dei manuali delle opere e inserimento delle stesse nei sistemi BIM.

I REQUISITI

Per partecipare alla selezione, è necessario possedere una laurea magistrale in Ingegneria Civile (classe LM23) ed almeno due anni di esperienza in uno o più dei seguenti ambiti:

  • Progettazione e realizzazione di opere civili;
  • Monitoraggio strutturale di ponti e viadotti;
  • Direzione lavori in opere nuove o di manutenzione straordinaria.

Inoltre, è richiesta:

  • Conoscenza delle attività ispettive su infrastrutture civili e delle prove non distruttive;
  • Competenza nella progettazione di interventi manutentivi, in particolare su opere in cemento armato o acciaio in zona sismica;
  • Familiarità con la normativa tecnica di settore e il Codice dei Contratti Pubblici;
  • Padronanza di software tecnici: Microsoft Office, Autodesk Autocad, Primus;
  • Iscrizione all’Albo professionale con relativa abilitazione.

REQUISITI PREFERENZIALI

Costituiranno titoli preferenziali:

  • Esperienza nell’impiego di materiali innovativi per il ripristino strutturale;
  • Conoscenza di software di calcolo strutturale, sistemi gestionali e di monitoraggio;
  • Capacità di verificare la consistenza dei modelli informativi e applicare metodologie BIM;
  • Esperienza nel monitoraggio e auditing dei processi BIM aziendali.

Completano il profilo:

  • Capacità relazionali e organizzative, lavoro in team e orientamento agli obiettivi;
  • Autonomia nella gestione di commesse e progetti;
  • Disponibilità al lavoro in quota e in ambienti confinati.

SEDE, CONTRATTO E PERCORSO FORMATIVO

Le sedi interessate sono:

  • Catanzaro e Cosenza (per la Calabria),
  • Struttura Territoriale Marche (località non specificata).

Il contratto è a tempo indeterminato (profilo B – Assistente Tecnico). I candidati residenti nella regione sede di lavoro avranno titolo preferenziale nell’accesso alla fase selettiva.

I candidati selezionati seguiranno un percorso formativo intensivo, con moduli teorici e pratici finalizzati all’ottenimento della certificazione come addetto alle prove non distruttive (metodo VT), conforme alla UNI/PdR 56:2019 e ai requisiti ISO/IEC 17024.

COME CANDIDARSI

Tutti i dettagli relativi a queste opportunità di lavoro sono disponibili nella sezione "carriere" del sito web Anas. Per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".

Share: