
C’è tempo fino al 31 luglio per candidarsi a centinaia di opportunità lavorative a tempo indeterminato che il Gruppo Ferrovie dello Stato ha deciso di offrire a neolaureati nelle più diverse discipline. Questa straordinaria opportunità di assunzioni rientra nel Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo, che prevede ben 40 mila assunzioni in 10 anni, in particolare nell’ambito di un programma di interventi per potenziare infrastrutture e mobilità sostenibili.
Ferrovie dello Stato Italiane SpA è la più importante società operante nel trasporto ferroviario in Italia. Nonché una delle maggiori realtà industriali del nostro Paese. É stata fondata nel 1905, in seguito ad un programma di nazionalizzazione della rete ferroviaria previsto dallo Stato italiano, come azienda pubblica sotto la sovrintendenza del Ministero dei Lavori Pubblici. Il Gruppo è oggi una SpA che ha come unico socio il Ministero dell’Economia e delle Finanze. FS Italiane conta, attualmente, oltre 82mila dipendenti. Vanta una rete ferroviaria lunga circa 16.700 Km e 600 milioni di passeggeri e 50 milioni di tonnellate di merci trasportati annualmente.
La campagna di ricerche che si concluderà il 31 luglio 2023 si rivolge a:
Neolaureati magistrali in Economia, con una buona conoscenza della lingua inglese, che abbiano voglia di affrontare e vincere le sfide che ci aspettano ogni giorno, inserendosi in un contesto dinamico, a diretto contatto con la realtà del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. I candidati prescelti saranno inseriti in un percorso di sviluppo teso ad acquisire una crescente autonomia in varie funzioni e ambiti, tra cui: AFC, Audit, Procurement, Acquisti e Immobiliare
Neolaureati magistrali in Giurisprudenza, da inserire in un percorso di apprendimento delle competenze che lo porterà ad operare pressolastruttura "Affari Societari Polo Urbano' di FS Sistemi Urbani.
Neolaureati magistrali in Ingegneria Gestionale, che andranno inseriti negli ambiti di Amministrazione Finanza e Controllo, Strategie & Gestione Progetto. Acquisti e Appalti, Project Controlling, System Engineering
Neolaureati magistrali in Giurisprudenza, da inserire nell'ambito della tutela patrimoniale, del diritto societario, diritto del lavoro ed in materia di diritto amministrativo per diverse sedi in tutto il territorio nazionale
Neolaureati magistrali in Ingegneria Civile, da coinvolgere in attività di Pianificazione delle attività di diagnostica per il controllo e stesura di report di monitoraggio delle gallerie; Controllo delle opere d'arte maggiori (ponti, viadotti, sottovia) della rete ferroviaria nazionale; Definizione di indagini, prove, prescrizioni e interventi manutentivi necessari; Valutazione della capacità portante/verifiche di idoneità statica delle opere oggetto di controllo; Verifiche sismiche e verifiche di transitabilità sulle opere della rete ferroviaria nazionale; Supporto alle strutture specialistiche nell'aggiornamento del censimento delle opere
Neolaureati in Ingegneria Industriale e dell'Informazione, che contribuiscano, anche attuando il PNRR, alla realizzazione di una nuova struttura ferroviaria sostenibile.
Tutte le ricerche sono pubblicate sul sito di recruiting online del Gruppo Ferrovie dello Stato, cui è possibile collegarsi, per poi procedere alla compilazione dei moduli di candidatura diretta (attenzione: una volta entrati sulla pagina del Gruppo Fs, inserire la parola "neolaureati" nel motore di ricerca), CLICCANDO QUI