Pattern

FS Italiane cerca assistenti lavori per opere tecnologiche: posizioni aperte in 11 città

FS Italiane cerca assistenti lavori per opere tecnologiche: posizioni aperte in 11 città

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha aperto le selezioni per il ruolo di assistente lavori opere tecnologiche, con inserimento presso Italferr S.p.A., la società di ingegneria del Gruppo, attiva da oltre 30 anni nel settore ferroviario. La ricerca di personale oggetto di questo articolo è pubblicata sul sito web del Gruppo Ferrovie dello Stato nell'area carriere; registrandosi a Lavoratorio.it alla fine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.

SEDI DI LAVORO DISPONIBILI

I candidati selezionati potranno lavorare nelle sedi di Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino e Verona.

Italferr conta su un team di oltre 2.500 professionisti ed è presente in oltre 60 Paesi. L’azienda promuove un ambiente che valorizza diversità, sostenibilità, innovazione ed etica professionale, fondamenti di ogni iniziativa.

COSA FA UN ASSISTENTE LAVORI OPERE TECNOLOGICHE

La figura sarà inserita nella Direzione Lavori e avrà il compito di controllare l’esecuzione degli interventi, assicurandone il rispetto delle normative, delle specifiche tecniche e degli obblighi contrattuali.

Svolgerà attività di supporto al Direttore Lavori nella supervisione dell’avanzamento dei cantieri, nella gestione della documentazione tecnica (inclusi registri di cantiere e rapporti di avanzamento) e nel coordinamento delle attività operative.

Sarà inoltre coinvolto nelle verifiche relative alla sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, e manterrà i rapporti con fornitori e subappaltatori.

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere alla selezione è richiesto il diploma di istituto tecnico oppure una laurea triennale o magistrale in ingegneria elettrica, elettronica, telecomunicazioni o meccanica.

È necessaria un’esperienza pregressa di almeno due anni nella progettazione o realizzazione di opere tecnologiche, preferibilmente in ambito ferroviario (trazione elettrica o segnalamento).

Costituisce titolo preferenziale la conoscenza dei processi di costruzione ferroviaria, dei software di contabilità lavori, dei programmi di progettazione (AutoCAD, Primavera P6, Microsoft Project) e dei principali strumenti BIM.

Viene valorizzata l’iscrizione all’albo professionale, l’abilitazione come coordinatore per la sicurezza (CSP o CSE, con corso da 120 ore) e la conoscenza dell’inglese almeno a livello B2.

Fondamentale la disponibilità a trasferte frequenti su tutto il territorio nazionale.

COMPETENZE TRASVERSALI

Completano il profilo ideale ottime capacità relazionali, predisposizione al lavoro in team, orientamento al risultato, capacità di sintesi e pianificazione. È inoltre richiesta attenzione al cliente e disponibilità personale.

COME CANDIDARSI

Tutti i dettagli relativi a questa opportunità di lavoro, con scadenza per le candidature fissata all'8 settembre 2025, sono disponibili nella sezione "carriere" del sito del Gruppo Ferrovie dello Stato. Per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".

Share: