
Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta una novità importante per le famiglie italiane, poiché consente di ottenere uno sconto immediato in fattura fino a 200 euro per l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo. A differenza delle tradizionali detrazioni fiscali, l’agevolazione si traduce in un risparmio diretto sul prezzo d’acquisto, facilitando il ricambio dei vecchi apparecchi con modelli più efficienti.
L’incentivo è accessibile a tutte le famiglie che scelgono di rottamare un elettrodomestico e sostituirlo con un modello che rispetti i criteri minimi di efficienza energetica. Sono previste due soglie di contributo:
- 200 euro per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro;
- 100 euro per chi supera questa soglia di reddito.
A differenza del Bonus Mobili, non è richiesto alcun collegamento con interventi di ristrutturazione edilizia.
COME RICHIEDERE L’INCENTIVO
Le domande per il Bonus Elettrodomestici 2025 potranno essere inoltrate a partire da settembre tramite la piattaforma PagoPA, utilizzando le credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica.
I fondi a disposizione ammontano a circa 50 milioni di euro e verranno erogati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle richieste, fino a esaurimento. Una volta accolta la domanda, il cittadino riceverà un voucher nominativo da presentare al rivenditore, sia fisico che online, per ottenere lo sconto immediato.
È importante ricordare che il voucher ha una validità limitata, motivo per cui è consigliabile individuare già in anticipo il modello di elettrodomestico da acquistare.
VANTAGGI PER LE FAMIGLIE
Il Bonus Elettrodomestici 2025 consente alle famiglie italiane di ridurre la spesa senza particolari vincoli o complicazioni burocratiche. Allo stesso tempo favorisce la sostenibilità ambientale, stimolando la sostituzione di apparecchi datati con soluzioni più moderne ed efficienti.
Si tratta quindi di un’opportunità concreta che unisce risparmio economico, miglioramento della qualità della vita domestica e riduzione dell’impatto ambientale, in un contesto in cui la transizione verso consumi più sostenibili è sempre più centrale.