Pattern

Bollette luce, l’estate 2025 porta una “tredicesima” al contrario per le famiglie

Bollette luce, l’estate 2025 porta una “tredicesima” al contrario per le famiglie

Il caldo record dell’estate 2025 sta facendo lievitare i consumi energetici delle famiglie italiane. L’uso intensivo di condizionatori, frigoriferi e congelatori, insieme a lavaggi più frequenti e ad un ricorso maggiore agli elettrodomestici, ha trasformato le bollette elettriche in una sorta di “tredicesima” non programmata. Un peso che si somma alle spese ordinarie, mettendo sotto pressione i bilanci domestici.

FATTURAZIONE BASATA SU STIME E CONGUAGLI

A complicare ulteriormente il quadro è il meccanismo di fatturazione delle compagnie, spesso basato su consumi stimati e non reali. Questo porta a discrepanze che si traducono in conguagli imprevisti, a volte particolarmente onerosi. Il problema non è legato a errori o frodi, ma a un sistema che mira a riequilibrare i costi effettivi. La cadenza bimestrale o quadrimestrale delle bollette può inoltre coincidere con altri pagamenti estivi, aggravando il peso sulle famiglie.

COME CONTENERE I COSTI

Per gestire meglio la spesa energetica, gli esperti consigliano di richiedere al fornitore stime basate sui dati reali, in modo da ridurre al minimo i conguagli. È importante controllare attentamente ogni bolletta, verificando periodo di riferimento e consumi riportati, e valutare, in caso di necessità, la possibilità di rateizzare i pagamenti. Sul fronte dei consumi quotidiani, ridurre l’uso del condizionatore e ottimizzare l’impiego degli elettrodomestici restano i passi più immediati per contenere la spesa.

Share: