
Nel calendario dei pagamenti INPS di luglio 2025 sono previste le consuete erogazioni mensili relative a pensioni, indennità di disoccupazione (NASpI e DIS-COLL), Assegno Unico e Assegno di Inclusione (ADI). Per alcuni pensionati è inoltre previsto l’accredito della quattordicesima mensilità.
Di seguito, tutte le date utili da segnare per il mese in corso.
PENSIONI E QUATTORDICESIMA: ACCREDITO ENTRO IL 7 LUGLIO
Il pagamento delle pensioni si è avviato il 1° luglio 2025 con l’accredito per i titolari di conto corrente bancario o postale. In questa stessa data, per chi soddisfa i requisiti (almeno 64 anni e reddito entro i limiti INPS), è stata erogata anche la quattordicesima mensilità.
Chi riceve la pensione in contanti presso Poste Italiane ha seguito la consueta turnazione alfabetica, iniziata martedì 1° luglio e conclusa lunedì 7 luglio. Come di consueto, il cedolino pensione è disponibile nell’area riservata del sito INPS e consente di controllare importo netto e presenza della quattordicesima.
Si ricorda che la quattordicesima viene riconosciuta automaticamente dall’INPS a chi ha maturato i requisiti entro il 30 giugno; chi li acquisirà successivamente riceverà l’importo aggiuntivo nel mese di dicembre.
ASSEGNO UNICO: PAGAMENTO A METÀ MESE, ARRETRATI SOLO CON ISEE AGGIORNATO
Per i beneficiari dell’Assegno Unico e Universale per figli a carico, l’INPS prevede il pagamento tra il 16 e il 20 luglio, come da prassi per le mensilità ordinarie. Chi invece presenta una nuova domanda o effettua modifiche nel corso del mese riceverà l’importo verso la fine di luglio, dopo la consueta lavorazione.
È importante ricordare che per ricevere l’importo aggiornato in base all’ISEE è necessario aver presentato il documento entro il 30 giugno 2025. In caso contrario, da luglio verrà riconosciuto solo l’importo minimo, senza possibilità di recuperare eventuali arretrati.
ASSEGNI FAMILIARI (ANF): IN VIGORE I NUOVI IMPORTI
A partire dal 1° luglio 2025 sono entrati in vigore i nuovi livelli reddituali per il calcolo dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), validi fino al 30 giugno 2026. L’aggiornamento è stato comunicato con la Circolare INPS n. 92 del 19 maggio 2025.
Gli ANF sono riconosciuti esclusivamente a lavoratori dipendenti e pensionati da lavoro dipendente con a carico familiari diversi dai figli (es. coniuge, fratelli, sorelle o nipoti minorenni/inabili).
Per ricevere l’importo aggiornato è necessario presentare una nuova domanda all’INPS. L’erogazione avviene con le stesse modalità previste per lo stipendio o la pensione.
NASpI E DIS-COLL: ACCREDITO ENTRO LA METÀ DEL MESE
Per chi percepisce indennità di disoccupazione NASpI o DIS-COLL, l’accredito INPS avverrà come di consueto entro la metà di luglio. Le tempistiche possono variare in base alla data di presentazione della domanda e alla gestione individuale della pratica da parte dell’Istituto.
Per conoscere con precisione la data, è consigliabile consultare il proprio fascicolo previdenziale online sul portale INPS.
ASSEGNO DI INCLUSIONE (ADI): DOPPIO PAGAMENTO A LUGLIO
Il pagamento dell’Assegno di Inclusione (ADI) è previsto in due momenti distinti:
- dal 15 luglio per chi ha avuto accoglimento della domanda nel mese precedente;
- dal 27 luglio per i percettori già in carico nei mesi passati.
In entrambi i casi, l’importo sarà accreditato sulla Carta di Inclusione emessa da Poste Italiane.
SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO (SFL): PAGAMENTO A METÀ MESE
Chi partecipa a percorsi attivi previsti dal Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) riceverà il contributo economico intorno al 15 luglio 2025. Il pagamento avverrà solo in presenza di partecipazione regolare e puntuale rendicontazione da parte degli enti formatori.
CARTA ACQUISTI: NESSUN ACCREDITO A LUGLIO
La Carta Acquisti non sarà ricaricata nel mese di luglio, poiché l’ultimo accredito utile è già avvenuto a inizio giugno, riferito al bimestre maggio-giugno. Il prossimo pagamento sarà effettuato ad agosto 2025, per il bimestre luglio-agosto.