Pattern

Stangata in arrivo per gli italiani: rischio rincari da 416 euro a famiglia

Stangata in arrivo per gli italiani: rischio rincari da 416 euro a famiglia

Per molte famiglie italiane il ritorno dalle vacanze sarà tutt’altro che sereno. Ad attendere i nuclei familiari, infatti, c’è la cosiddetta “stangata d’autunno”: un aumento consistente delle spese che, tra ottobre e dicembre, rischia di pesare per circa 416 euro in più a famiglia. A lanciare l’allarme è il Codacons, che ha stilato un quadro delle voci di spesa destinate a lievitare.

CORREDO SCOLASTICO E LIBRI SEMPRE PIÙ CARI

Tra le spese più impattanti ci sono quelle legate al rientro a scuola. Secondo i dati di AIE e Codacons, il costo medio dei libri di testo si attesta sui 580 euro per le scuole medie e sui 1.250 euro per le superiori. Nonostante la diffusione del digitale, il 95% delle classi utilizza ancora i testi cartacei, con un mercato che resta vincolato dalle nuove edizioni e dal fatto che gli ebook non sono rivendibili.

Il settore del materiale scolastico continua a crescere: in dieci anni i ricavi sono aumentati del 13%, soprattutto a causa dei rincari. Nel 2025, i libri costano in media l’1,7% in più alle medie e l’1,8% alle superiori, mentre il corredo scolastico ha registrato aumenti del 5% rispetto al 2024. Zaini firmati oltre i 200 euro, astucci da 60 e diari da 40 rendono il conto ancora più salato. L’aggravio stimato è di circa 50 euro in più a famiglia.

BOLLETTE ENERGETICHE IN AUMENTO

Come accade ogni anno, la stagione autunnale porta con sé l’aumento della domanda di gas e l’accensione dei riscaldamenti. Nel 2025 le tariffe energetiche potrebbero crescere fino al 15% negli ultimi mesi dell’anno, traducendosi in un incremento medio di circa 170 euro per nucleo familiare tra novembre e dicembre.

ALIMENTARI E TRASPORTI

Nemmeno la spesa quotidiana sarà risparmiata dai rincari. Secondo il Codacons, una famiglia con due figli a carico spenderà circa 130 euro in più in alimentari rispetto allo stesso periodo del 2024, escludendo i costi delle festività natalizie.

Anche i trasporti continuano a risentire del trend rialzista che caratterizza il settore da mesi. Per gli spostamenti, una famiglia tipo dovrà mettere in conto una maggiore spesa di circa 66 euro nel periodo compreso tra settembre e dicembre.

IL CONTO FINALE

Sommando i rincari di scuola, bollette, alimentari e trasporti, la “stangata d’autunno” raggiunge i 416 euro per nucleo familiare. Una cifra che rischia di pesare notevolmente sui bilanci delle famiglie italiane, già alle prese con un costo della vita in continua crescita.

Share: