
Poste Italiane ha riaperto le selezioni periodiche per l’assunzione di portalettere in tutta Italia. La ricerca di personale riguarda 16 regioni (più avanti specifichiamo le sedi di lavoro) e sarà possibile candidarsi fino alla mezzanotte dell'8 luglio 2025, esclusivamente attraverso il sito ufficiale dell’azienda, dove nell'area "carriere" è segnalata la selezione di cui parliamo; registrandosi a Lavoratorio.it alla fine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.
REQUISITI
Poste Italiane ha avviato una nuova selezione per portalettere, con contratto a tempo determinato, in numerose province italiane. Per candidarsi è necessario essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100
- Diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110
È inoltre richiesta la patente di guida in corso di validità, idonea alla conduzione dei mezzi aziendali utilizzati per la consegna. Non sono richieste conoscenze specialistiche o esperienze pregresse: l’inserimento è aperto anche a candidati alla prima esperienza lavorativa.
TIPOLOGIA CONTRATTUALE E SEDI DI LAVORO
L’inquadramento previsto è un contratto a tempo determinato, la cui durata e numerosità saranno stabilite in funzione delle esigenze operative di Poste Italiane. L'assegnazione del contratto potrà quindi variare per durata e periodo di riferimento.
Le opportunità sono distribuite su tutto il territorio nazionale. Di seguito le regioni e province interessate:
- Centro-Sud e Isole: L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo, Rieti, Roma, Frosinone, Latina, Viterbo, Campobasso, Isernia, Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro, Sud Sardegna
- Emilia-Romagna e Marche: Bologna, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Fermo, Pesaro-Urbino
- Toscana e Umbria: Arezzo, Firenze, Livorno, Grosseto, Lucca, Massa-Carrara, Pistoia, Pisa, Prato, Siena, Perugia, Terni
- Lombardia e Valle d’Aosta: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e Brianza, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Aosta
- Piemonte e Liguria: Asti, Cuneo, Novara, Torino, Biella, Alessandria, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Genova, La Spezia, Imperia, Savona
- Veneto, Trentino e Friuli: Belluno, Gorizia, Padova, Rovigo, Pordenone, Udine, Treviso, Trento, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza
COME CANDIDARSI
Tutti i dettagli relativi a questa opportunità di lavoro sono disponibili nella sezione "carriere" del sito OVS. Per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA"