Pattern

Contratto di lavoro stagionale: come funziona nel 2025

Contratto di lavoro stagionale: come funziona nel 2025

In determinati periodi dell'anno, come l'estate e l'inverno, aziende operanti nei settori del turismo, agricoltura, spettacolo e alimentare hanno bisogno di incrementare il proprio organico. Il contratto di lavoro stagionale si conferma uno strumento essenziale per far fronte a queste esigenze, pur trattandosi di una forma di occupazione non stabile. Vediamo in dettaglio come funziona nel 2025.

CHI SONO I DATORI DI LAVORO INTERESSATI

Rientrano tra i datori di lavoro stagionali coloro che presentano un periodo di chiusura superiore a 70 giorni continuativi o 120 giorni non continuativi nell'arco dell'anno. Anche le aziende aperte tutto l'anno possono rientrare in questa categoria se subiscono picchi stagionali e variano la forza lavoro di conseguenza.

APPRENDISTATO STAGIONALE

Introdotto dall'art. 43 comma 8 del D.Lgs 81/2015, consente un'assunzione a tempo determinato con finalità formativa.

  • Destinato a giovani tra i 18 e 34 anni
  • Rientra nell'apprendistato professionalizzante
  • La formazione si adatta alla durata della stagione

CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE

Per le attività stagionali, il contratto a tempo determinato è più flessibile:

  • Nessun obbligo di causale dopo i primi 12 mesi
  • Esente da limiti massimi di durata (24 mesi)
  • Non soggetto a pause obbligatorie tra un contratto e l'altro
  • Limite numerico: massimo 20% dei dipendenti a tempo indeterminato presenti al 1° gennaio dell'anno

ATTIVITA' STAGIONALI SECONDO IL DPR 1525/1963

Tra le attività ammesse:

  • Raccolta e lavorazione prodotti agricoli e del sottobosco
  • Pesca, salatura e marinatura del pesce
  • Produzione vino e formaggi
  • Lavorazione ortofrutta e dolciaria pre-festiva
  • Attività turistiche stagionali e di spettacolo

NOVITA' INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO 2025

La normativa chiarisce che rientrano nella stagionalità anche attività:

  • Con cicli produttivi stagionali
  • Con intensificazioni in specifici periodi
  • Previste dai contratti collettivi nazionali (CCNL)

LAVORO STAGIONALE E SOMMINISTRAZIONE

Il contratto di somministrazione a tempo determinato può essere utilizzato per esigenze stagionali senza rientrare nel limite del 30% previsto. Questo vale se i lavoratori vengono poi assunti a tempo indeterminato o in presenza di specifiche esigenze, comprese quelle stagionali.

DECRETO FLUSSI: NOVITA' PER I LAVORATORI STRANIERI

I lavoratori stagionali stranieri, alla fine del contratto, non saranno più espulsi ma avranno 60 giorni per trovare un nuovo impiego con lo stesso o un altro datore di lavoro, nel rispetto della validità del permesso ottenuto.

LAVORO EXTRA NEI PUBBLICI ESERCIZI E TURISMO

Consentito per servizi straordinari di durata massima di 3 giorni:

  • Assistenza in arrivi e partenze
  • Eventi, meeting, fiere, congressi
  • Banqueting

Le assunzioni devono essere comunicate tramite modello UNIURG entro il giorno prima dell'inizio dell'attività e completate entro 3 giorni.

Share: