Pattern

Bonus Giorgetti 2025: via all’incentivo esentasse per chi posticipa la pensione

Bonus Giorgetti 2025: via all’incentivo esentasse per chi posticipa la pensione

L’INPS ha pubblicato le istruzioni operative per l’attivazione del cosiddetto Bonus Giorgetti, il nuovo incentivo al posticipo della pensione previsto dalla Legge di Bilancio 2025. La misura consente ai lavoratori che maturano il diritto alla pensione di continuare a lavorare ricevendo un bonus economico esentasse, in cambio della rinuncia alla trattenuta contributiva IVS normalmente presente in busta paga.

Il bonus, che prende il posto del precedente Bonus Maroni, riguarda sia chi ha diritto alla Quota 103, sia chi matura la pensione anticipata ordinaria, allargando così la platea dei potenziali beneficiari.

A CHI SI RIVOLGE IL BONUS GIORGETTI

L’incentivo è destinato ai lavoratori dipendenti che:

  • sono iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o a forme sostitutive o esclusive della stessa;
  • maturano entro il 31 dicembre 2025 i requisiti per la pensione anticipata (flessibile o ordinaria);
  • scelgono volontariamente di continuare a lavorare oltre la prima finestra utile per l’uscita dal lavoro.

La rinuncia alla trattenuta IVS vale per tutti i rapporti di lavoro del soggetto, anche quelli futuri, ed è revocabile.

COME FUNZIONA IL BONUS IN BUSTA PAGA

Con il Bonus Giorgetti, il lavoratore:

  • non versa più i contributi previdenziali IVS a suo carico;
  • riceve in busta paga l’importo equivalente in forma esentasse, aumentando il proprio stipendio netto mensile;
  • non subisce penalizzazioni fiscali o contributive sulla quota ricevuta come incentivo.

Il datore di lavoro continua invece a versare la propria parte di contributi come previsto.

COME PRESENTARE DOMANDA

La domanda va inviata prima della maturazione del diritto alla pensione, attraverso una delle seguenti modalità:

  • online, tramite il servizio INPS “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci”, sezione “Certificati”;
  • tramite patronato;
  • chiamando il Contact Center INPS.

Entro 30 giorni, l’INPS comunica l’esito della richiesta al lavoratore e notifica il datore di lavoro tramite il portale “Comunicazione bidirezionale”.

QUANDO DECORRE IL BENEFICIO

Il bonus parte:

  • dalla prima decorrenza utile della pensione se la rinuncia è fatta in tempo utile;
  • dal primo giorno del mese successivo alla rinuncia, se la richiesta arriva dopo la decorrenza utile.

UN INCENTIVO CONCRETO E SENZA TASSE

Il Bonus Giorgetti è esente da tassazione, non concorre alla formazione del reddito, e non incide sull’ISEE. Si tratta, quindi, di un’opportunità concreta per aumentare il proprio stipendio netto, senza intaccare i diritti pensionistici futuri.

Per i dettagli tecnici e gli importi precisi dei contributi coinvolti, è possibile consultare la Circolare INPS n. 102 del 16 giugno 2025.

Share: