
Il Bonus elettrodomestici 2025 è in arrivo: dopo i ritardi dovuti alle modifiche governative e alla stesura del decreto attuativo, la misura dovrebbe diventare operativa da settembre. Le famiglie potranno così accedere a un’agevolazione che punta sia a sostenere i consumatori sia a stimolare il mercato degli elettrodomestici.
IN COSA CONSISTE IL BONUS
Il contributo prevede uno sconto del 30% sul prezzo d’acquisto dei grandi elettrodomestici, con un massimo di 100 euro per prodotto. Per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro, il tetto raddoppia a 200 euro.
Lo sconto sarà applicato direttamente dal venditore al momento dell’acquisto, che a sua volta recupererà la somma sotto forma di credito d’imposta.
RISORSE DISPONIBILI E LIMITI
Il finanziamento complessivo è di 50 milioni di euro, che diventano circa 48 milioni netti al netto dei costi di gestione. Considerando il tetto massimo di 100 euro a famiglia, la misura potrà coprire approssimativamente 480.000 richieste. Una volta esauriti i fondi, l’incentivo non sarà più disponibile.
LE NUOVE REGOLE CONTRO IL CLICK-DAY
Per evitare l’assalto telematico visto in passato con altri bonus, il buono avrà una scadenza ravvicinata: se non utilizzato entro il termine stabilito, perderà la validità.
Un altro aspetto da sottolineare è che l’agevolazione riguarderà solo i grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni). Sono esclusi i piccoli elettrodomestici come frullatori, tostapane o asciugacapelli. Il bonus sarà attivo fino a esaurimento fondi. L’elenco dettagliato dei prodotti inclusi sarà definito nel decreto attuativo atteso a breve.