Pattern

WindRunner, il più grande aereo del mondo sarà costruito in Italia e porta in dote 2500 posti di lavoro

WindRunner, il più grande aereo del mondo sarà costruito in Italia e porta in dote 2500 posti di lavoro

In Puglia e Campania si aprono nuove e importanti opportunità occupazionali: saranno infatti 2.500 le assunzioni dirette legate alla costruzione del WindRunner, l’aereo cargo più grande del mondo progettato dalla società americana Radia Inc.. Il progetto, che avrà significative ricadute anche nell’indotto, promette di dare slancio al settore aerospaziale nel Sud Italia e in Europa.

DOVE SARA' COSTRUITO IL WINDRUNNER

L’assemblaggio del velivolo avverrà principalmente nello stabilimento Leonardo di Grottaglie (Taranto), dove sarà realizzata la fusoliera. Parte delle attività sarà invece svolta in Campania, grazie al contributo della Magnaghi Aerospace, che si occuperà dei carrelli di atterraggio. Un ruolo importante sarà ricoperto anche dalla Calabria, dove dovrebbe nascere la scuola di formazione per il personale tecnico di Radia.

Il progetto coinvolgerà inoltre partner europei in Spagna, Germania e Francia, rafforzando la dimensione internazionale del programma.

LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Le nuove assunzioni riguarderanno un’ampia gamma di profili: dagli operai specializzati, meccanici e montatori, fino a ingegneri e tecnici altamente qualificati nel settore aerospaziale ed energetico. Ai 2.500 inserimenti diretti in Italia si aggiungeranno ulteriori posti di lavoro nell’indotto, per un totale stimato di oltre 4.000 occupati a livello europeo nei prossimi cinque anni.

CARATTERISTICHE DEL VELIVOLO

Il WindRunner sarà un aereo cargo da primato:

  • 108 metri di lunghezza
  • 24 metri di altezza
  • 80 metri di apertura alare

Progettato per il trasporto di pale eoliche e carichi voluminosi, potrà decollare e atterrare su piste di soli 1.800 metri, anche non asfaltate, con un’autonomia di 2.000 km.

LE AZIENDE COINVOLTE

  • Radia Inc.: società americana fondata in Colorado nel 2016 dall’ingegnere aerospaziale Mark Lundstrom, specializzata in tecnologie aerospaziali e rinnovabili.
  • Leonardo: gruppo industriale italiano leader nel settore Aerospazio, Difesa & Sicurezza, con oltre 60.000 dipendenti nel mondo.
  • Magnaghi Aerospace: azienda italiana con più di 80 anni di esperienza, attiva nella progettazione di sistemi di atterraggio e componenti aeronautici.

Gli interessati potranno inviare la propria candidatura direttamente tramite il sito ufficiale di Radia Inc., dove è disponibile l’indirizzo email per inoltrare il curriculum. Opportunità di lavoro saranno pubblicate anche sui portali dedicati alle carriere del Gruppo Leonardo e di Magnaghi Aerospace, partner italiani coinvolti nel progetto.

Su Lavoratorio.it non appena saranno aperte le selezione di personale e saranno disponibili maggiori dettagli troverete tutte le informazioni per candidarvi direttamente ai nuovi posti di lavoro.

Share: