Pattern

Ispettorato Nazionale del Lavoro, concorso per 750 posti da funzionario

Ispettorato Nazionale del Lavoro, concorso per 750 posti da funzionario

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aperto una selezione pubblica per assumere 750 persone: si tratta di personale non dirigenziale, da assumere a tempo indeterminato e da inquadrare nell’area funzionari, famiglia professionale di ispettore vigilanza tecnica salute e sicurezza. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 28 agosto 2024.

La figura oggetto della selezione pubblica è dunque quella dell'ispettore del lavoro. Gli ispettori dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) hanno il compito di garantire l'applicazione delle normative sul lavoro e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Le loro principali attività includono:

  • Ispezioni e controlli: Gli ispettori effettuano visite nei luoghi di lavoro per verificare il rispetto delle leggi in materia di lavoro, sicurezza, igiene, e previdenza sociale. Questo include il controllo dei contratti di lavoro, delle buste paga, degli orari di lavoro, e delle condizioni di sicurezza.
  • Accertamento delle violazioni: Quando riscontrano irregolarità, gli ispettori possono redigere verbali di contestazione e accertamento delle violazioni. Possono anche adottare provvedimenti amministrativi e proporre sanzioni.
  • Consulenza e assistenza: Forniscono consulenza e assistenza tecnica ai datori di lavoro e ai lavoratori su come rispettare le normative vigenti. Questo può includere suggerimenti su come migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza sul lavoro.
  • Prevenzione e promozione della legalità: Promuovono la cultura della legalità e della sicurezza attraverso attività informative e formative. Questo può includere la partecipazione a seminari, workshop, e campagne di sensibilizzazione.
  • Indagini su incidenti e infortuni: Gli ispettori possono essere chiamati a indagare su incidenti e infortuni sul lavoro per determinarne le cause e verificare se sono state rispettate le normative di sicurezza.
  • Collaborazione con altre autorità: Collaborano con altre istituzioni e autorità, come i servizi ispettivi delle ASL, l'INPS, e l'INAIL, per un'efficace vigilanza e controllo delle normative sul lavoro.
  • Relazioni e rapporti: Redigono relazioni e rapporti sull'esito delle ispezioni e dei controlli effettuati, fornendo dati e informazioni utili per il monitoraggio e il miglioramento delle politiche del lavoro e della sicurezza.

In sintesi, gli ispettori dell'INL svolgono un ruolo essenziale nel garantire la conformità alle leggi sul lavoro e sulla sicurezza, proteggendo così i diritti dei lavoratori e promuovendo un ambiente di lavoro sano e sicuro.

Oltre ai requisiti generici previsti per ogni concorso pubblico che potete leggere QUI, per questa selezione dell'INL occorre possedere un diploma di laurea (DL) conseguito secondo il vecchio ordinamento in Ingegneria, Architettura, Chimica, Fisica, oppure una laurea magistrale (LM) in una di queste classi: Architettura del paesaggio (LM-3), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), Scienze chimiche (LM-54), Fisica (LM-17), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria meccanica (LM-33), Ingegneria della sicurezza (LM26); Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT LM4); o ancora una laurea specialistica (LS) in: Architettura del paesaggio (3/S), Architettura e ingegneria edile (4/S), Ingegneria meccanica (36/S), Scienze chimiche (62/S), Fisica (20/S), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50/S), Ingegneria civile (28/S); Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT/04/S); o infine una laurea triennale (L) in: Ingegneria civile e ambientale (L-07), Ingegneria industriale (L-09), Scienze dell’architettura (L-17), Scienze e tecnologie chimiche (L-27), Scienze e tecnologie fisiche (L-30), Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23), Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT04).Gli interessati possono visionare il bando integrale di concorso e accedere alla procedura per candidarsi CLICCANDO QUI.

Share: