Pattern

L'Agenzia Entrate Riscossione assume 470 persone: il bando di selezione

L'Agenzia Entrate Riscossione assume 470 persone: il bando di selezione

Ne avevamo parlato già ad inizio anno ma finora eravamo rimasti in attesa della pubblicazione del bando ufficiale. Ora è finalmente arrivato: l'Agenzia Entrate Riscossione assume 470 persone praticamente in tutte le regioni italiane nel profilo di funzionario addetto alla riscossione. Si tratta di posti di lavoro per laureati ma non è richiesta esperienza di lavoro precedente nel ruolo specifico.

  • Abruzzo: 5 posti
  • Basilicata: 10 posti
  • Calabria: 41 posti
  • Campania: 105 posti
  • Emilia Romagna: 21 posti
  • Lazio: 83 posti
  • Liguria: 13 posti
  • Lombardia: 30 posti
  • Marche: 12 posti
  • Molise: 4 posti
  • Piemonte: 13 posti
  • Puglia: 24 posti
  • Sardegna: 22 posti
  • Sicilia: 41 posti
  • Toscana: 35 posti
  • Umbria: 5 posti
  • Veneto: 6 posti

I nuovi assunti vengono inquadrati nella 3° Area 1° Livello – livello retributivo inserimento professionale del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali (dalla 1ª alla 3ª) dipendenti da Agenzia delle entrate-Riscossione, Equitalia Giustizia SpA e Riscossione Sicilia SpA del 28 marzo 2018 così come rinnovato in data 15 luglio 2022 con attribuzione del relativo trattamento economico.

Ai candidati, oltre ai requisiti di base previsti per ogni concorso pubblico, è richiesta anche la laurea. In particolare, bisogna essere in possesso di una laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33); Scienze dell'Economia e della gestione aziendale (L-18). In alternativa, è sufficiente un diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, conseguito secondo l'ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, oppure una laurea specialistica o magistrale equiparata secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009. Non è richiesta specifica esperienza professionale nel settore della riscossione tributi.

Ulteriori dettagli e la procedura online per presentare domanda di partecipazione al concorso (entro le 23:59 del 10 settembre 2024) sono disponibili sul sito dell'Agenzia Entrate Riscossione CLICCANDO QUI

Share: