Pattern

L'Inail assume 577 persone a tempo indeterminato: aperti i bandi di selezione

L'Inail assume 577 persone a tempo indeterminato: aperti i bandi di selezione

L'Inail ha pubblicato sei nuovi bandi di concorso per l'assunzione di personale a tempo indeterminato. I posti messi a disposizione sono 577 a tempo pieno e indeterminato che spaziano da ruoli dirigenziali a impiegatizi. Le domande vanno presentate entro e non oltre il 12 agosto 2024. Nel 2024 verranno banditi concorsi per il reclutamento di mille dipendenti a tempo pieno e indeterminato. I primi sei bandi sono già stati pubblicati sul portale della pubblica amministrazione inPa e sono visualizzabili e scaricabili anche sul sito web ufficiale Inail.

I sei bandi appena pubblicati fanno parte di una campagna di reclutamento dell'Inail più ampia, dal titolo “Costruiamo insieme un lavoro sicuro”. In totale, l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro prevede di assumere a tempo pieno e indeterminato mille persone entro la fine del 2024.

L'ente che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ha per ora bandito sei concorsi per 577 posti riguardanti diversi profili professionali. In particolare, le posizioni da occupare tramite concorso sono così suddivise: 78 professionisti di primo livello, tra cui 9 nell'Avvocatura, 36 nella Consulenza tecnica per l'edilizia e 33 nella Consulenza tecnica salute e sicurezza. Tra le assunzioni da effettuare tramite concorso, ci sono poi 191 posti per profili di terzo livello professionale, suddivisi tra tecnologi (83) e ricercatori (108). Infine, 308 posti riguardano l'area dei funzionari. Tra questi: 293 saranno funzionari amministrativi e 15 assistenti sociali.

Per poter candidarsi a uno dei 577 posti messi a concorso è necessario rispettare i requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici. Tra questi: avere l'idoneità psicofisica, possedere il pieno godimento dei diritti civili e politici, avere la cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell'Unione europea, avere compiuto 18 anni. Inoltre, non bisogna essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo, non si devono avere condanne penali né la destituzione o dispensa dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento. Non bisogna essere stati licenziati per gli stessi motivi o per ragioni disciplinari. A seconda del profilo previsto dal bando al quale si partecipa è necessario, poi, possedere una laurea triennale o magistrale specifica e, se previsto, l'abilitazione professionale.

Per tutti i dettagli relativi ai requisiti, per il modulo di candidatura e per l'invio della stessa rimandiamo ai bandi ufficiali CLICCANDO QUI.

Share: