
Il Ministero dell'Interno assume: l'avevano annunciato ormai mesi fa e finalmente due giorni fa è stato pubblicato il bando. Si tratta del primo maxi concorso da molto tempo a questa parte, per un totale di 1248 nuovi posti di lavoro presso le strutture centrali di Roma quelle periferiche dell'Amministrazione Civile.
Il concorso, nel dettaglio, prevede l’assunzione di 350 unità di personale con il profilo di funzionario amministrativo; 514 con il profilo di funzionario economico finanziario; 49 con il profilo di funzionario statistico; 182 con il profilo di funzionario informatico; 3 con il profilo di funzionario tecnico; 150 con il profilo di funzionario linguistico. In particolare per quest'ultimo profilo, i posti disponibili sono ripartiti in 50 con conoscenza delle lingue araba e francese, 49 con conoscenza di inglese e francese, 20 con inglese e arabo, 10 con inglese e cinese, 7 con inglese e spagnolo, 5 con inglese e tedesco, 5 con conoscenza di inglese e russo, 4 con conoscenza di inglese e sloveno, tutti presso diverse sedi periferiche come specificato nell'allegato al bando ufficiale di concorso disponibile QUI.
Per tutti i posti di funionario presso il Ministero dell'Interno è necessaria una laurea: nel caso dei funzionari amministrativi le lauree ammesse sono quelle dell'area giuridica-economica e sociologica; nel caso dei funzionari economico finanziari sono ammesse lauree giuridiche, dell'area pubblica amministrazione o dell'area economica e statistica; nel caso dei funzionari informatici è necessaria una laurea in ingegneria (diverse classi) o in informatica; per i funzionari tecnici serve una laurea in architettura o ingegneria (diverse classi); infine per i funzionari linguistici, oltre alla conoscenza di lingue specifiche come dettagliato in precedenza, serve la relativa laurea in lingue o lingue e letterature dell'area di riferimento. In ogni caso per l'elenco dettagliato dei titoli di studio ammessi si rimanda al bando ufficiale di concorso disponibile QUI.
Come per tutti i concorsi pubblici è necessario il possesso dei seguenti requisiti generali: cittadinanza italiana; maggiore età; godimento dei diritti civili e politici; non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni; non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
La procedura di selezione si svolge con prove scritte, prove orali e valutazione dei titoli per i diversi profili professionali. In fase di candidatura la domanda può essere presentata per uno solo dei codici di concorso e per un solo ambito territoriale.
Le domande potranno essere presentate online, entro le ore 23:59 del 26 giugno 2024, accedendo al portale "inPA" CLICCANDO QUI e poi sul pulsante “Invia la tua candidatura per” in corrispondenza del profilo professionale per il quale si intende concorrere. Occorrerà accedere alla procedura tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.