Pattern

Bonus nuovi nati 2025: più tempo per presentare la domanda, ecco requisiti e istruzioni

Bonus nuovi nati 2025: più tempo per presentare la domanda, ecco requisiti e istruzioni

Il Bonus nuovi nati 2025 è ufficialmente attivo e presenta un'importante novità: l’Inps ha esteso i termini per la presentazione della domanda da 60 a 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore nel nucleo familiare. La misura, introdotta con la Legge di Bilancio, prevede un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o affidato a partire dal 1° gennaio 2025.

COS’È IL BONUS NUOVI NATI

Si tratta di un contributo economico pensato per incentivare la natalità e supportare le famiglie nei primi mesi successivi alla nascita o all’ingresso in famiglia del minore. L’importo previsto è fisso, pari a 1.000 euro per ciascun evento (nascita, adozione, affido preadottivo), ed è erogato una tantum su richiesta di uno dei genitori.

REQUISITI DI ACCESSO

Cittadinanza

Possono accedere al bonus:

  • i cittadini italiani;
  • i cittadini dell’Unione europea;
  • i titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • i titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per oltre sei mesi.

Residenza

Il genitore richiedente deve risultare residente in Italia sia alla data dell’evento (nascita o adozione) sia alla data di presentazione della domanda.

Situazione economica

È richiesto un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Dal calcolo sono escluse le somme ricevute come Assegno Unico e Universale (AUU).

COME PRESENTARE DOMANDA

La domanda può essere inviata a partire dal 17 aprile 2025, attraverso il sito dell’Inps, accedendo all’area “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Il percorso completo è:

“Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti” → “Bonus nuovi nati”.

L’accesso avviene tramite credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, la domanda può essere presentata tramite il Contact Center Inps o tramite patronati. Può inoltrarla uno solo dei due genitori. In caso di genitori non conviventi, il beneficio spetta a quello che convive con il minore.

SCADENZE AGGIORNATE: TEMPO FINO A 120 GIORNI

L’Inps ha ufficializzato l’estensione del termine da 60 a 120 giorni, dando più tempo alle famiglie per organizzare la richiesta. Per i bambini nati o adottati tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025, sarà possibile inviare la domanda entro il 22 settembre 2025, anche se i 60 giorni iniziali sono già scaduti.

COSA FARE DOPO LA DOMANDA

Dopo l’invio, è possibile consultare ricevute, controllare lo stato della domanda ed eventualmente aggiornare i dati di pagamento, accedendo alla propria area personale sul portale Inps.

Share: