
Nel 2026 entrerà in vigore un nuovo bonus mensile da 850 euro destinato ai pensionati con redditi bassi. Si tratta di una misura promossa dall’INPS, prevista nell’ambito della riforma fiscale e sociale sostenuta anche da fondi europei, con l’obiettivo di contrastare l’impoverimento della popolazione anziana e sostenere i consumi interni.
Il provvedimento, fortemente voluto dal Governo, punta a garantire maggiore equità sociale e ad assicurare un'integrazione concreta del reddito per migliaia di pensionati in difficoltà.
A CHI SPETTA
Il nuovo bonus mensile sarà destinato ai pensionati che rispettano determinati requisiti economici e contributivi. In particolare:
- L’ISEE del nucleo familiare non dovrà superare i 15.000 euro annui.
- L'importo mensile della pensione dovrà rimanere al di sotto di una soglia stabilita, che secondo le prime indicazioni sarà intorno ai 1.000 euro lordi mensili.
- I beneficiari già noti all’INPS riceveranno il bonus automaticamente, mentre gli altri dovranno presentare domanda online tramite il portale dell’ente.
Il bonus sarà cumulabile con altri sostegni esistenti, come la pensione di cittadinanza, rafforzando così la rete di protezione per gli over 65 in condizioni di fragilità economica.
COME SARA' FINANZIATA LA MISURA
Il finanziamento del bonus INPS per il 2026 sarà garantito da:
- Fondi europei stanziati nell’ambito delle politiche di coesione e contrasto alla povertà.
- Una razionalizzazione della spesa pubblica e dei trasferimenti sociali.
- Una maggiore lotta all’evasione fiscale, elemento centrale del nuovo piano nazionale di equità fiscale.
Il Governo ha assicurato che queste risorse non impatteranno negativamente sul bilancio dello Stato, rendendo la misura sostenibile nel medio-lungo periodo.
QUANDO ENTRA IN VIGORE E COME RESTARE AGGIORNATI
Il bonus sarà operativo a partire da gennaio 2026, ma per la piena attuazione si attendono i decreti attuativi, attesi entro la fine del 2025.
Si consiglia ai pensionati interessati di:
- Verificare periodicamente il proprio ISEE aggiornato.
- Consultare il portale INPS per eventuali comunicazioni ufficiali e modalità di richiesta.
- Affidarsi a CAF o patronati per ricevere supporto gratuito nella compilazione della domanda, se necessaria.
Il bonus INPS da 850 euro al mese rappresenta una delle misure più rilevanti della riforma fiscale 2026, offrendo un concreto sostegno ai pensionati in maggiore difficoltà economica.
Un segnale importante di attenzione verso le fasce più fragili della popolazione, in un contesto di inflazione e incertezza economica.
Seguire gli aggiornamenti ufficiali nei prossimi mesi sarà fondamentale per non perdere questa opportunità.