Pattern

Dettagli Posizione

Ingegnere responsabile di produzione

Ingegnere responsabile di produzione

  • Stipendio: Non indicato/anno
  • Requisiti: Non indicato
  • Pubblicazione: 02/09/2025

Per inviare la cadidatura, effettua il login


Categoria: Produzione e Delivery di servizi: Altri settori,Industria manifatturiera varia
Luogo di lavoro: Schio

Gestire e migliorare il comparto produttivo di un'azienda caratterizzata da elevata automazione dei processi e tempi di attraversamento molto veloci è come saper stare in piedi nel Tagadà: ci vuole esperienza e capacità di surfare sulle variabili del quotidiano. Ottima opportunità per laureati/e in ingegneria gestionale. 

AZIENDA

Lavanderia industriale vicentina, specializzata nei servizi per hotel, ristorazione e strutture sanitarie. L’azienda ha investito molto nell’automazione e nell’informatizzazione dei processi, nella sostenibilità e nell’ottenimento di certificazioni che garantiscono ai clienti gli standard qualitativi più alti.

POSIZIONE

Riportando e collaborando strettamente con la Direzione Tecnica/Proprietà, la persona che cerchiamo avrà due obiettivi principali: 

  • da un lato presidiare e garantire la fluidità del flusso produttivo
  • dall’altro analizzare la situazione AS IS dei processi per implementare miglioramenti e ottimizzazioni, in modo da garantire un “salto di qualità” nella gestione delle operation aziendali.

Nel quotidiano si occuperà, con l’ausilio di un supervisore, del coordinamento dei 3 capi reparto e della gestione delle attività manutentive (con particolare attenzione alle manutenzioni programmate e preventive), collaborando alla risoluzione dei problemi qualitativi e di processo che potrebbero impattare sull'efficienza delle linee e sulla tempestività delle consegne.

Più nel dettaglio, il/la Responsabile di produzione, dopo adeguato affiancamento e training, si occuperà di:

  • Coordinare le attività produttive sulla base degli arrivi settimanalmente programmati della merce da lavorare, assicurando il rispetto delle tempistiche di consegna e degli standard qualitativi attesi dai clienti;
  • Supervisionare e supportare i capi reparto nel raggiungimento degli obiettivi di consegna e qualità;
  • Monitorare l’andamento della produzione e intervenire proattivamente per prevenire o gestire fermi macchina, colli di bottiglia o criticità operative o qualitative;
  • Dare indicazioni al reparto manutenzione per garantire la piena operatività degli impianti attraverso un’efficace programmazione degli interventi manutentivi (ordinari, programmati e preventivi);
  • Rapportarsi con i referenti esterni in materia di sicurezza, qualità e certificazione, per garantire il costante allineamento tra l’attività di stabilimento e gli standard prescritti dalle normative e dalle certificazioni (inclusa la relativa documentazione);
  • Gestire con il commerciale eventuali non conformità rilevate dai clienti;
  • Utilizzare la grande quantità di informazioni derivanti dai sistemi informatici che gestiscono gli impianti produttivi per elaborare report, analisi e statistiche a favore della direzione;
  • Grazie all’esperienza sul campo e all’analisi dei dati di produzione, attivare progetti di miglioramento dei singoli processi sia in termini di efficienza sia di qualità.

REQUISITI

Il nostro obiettivo è quello di trovare una persona in grado di affiancarsi alla Proprietà per apprendere in profondità tutti gli aspetti della gestione di un processo produttivo molto specialistico e caratterizzato da velocità e tante variabili.

La formazione richiesta è quella di un/a ingegnere (gestionale, meccanico, chimico), rafforzata da un’esperienza di almeno 5 anni nella programmazione e nella gestione della produzione di linee produttive in aziende con processi automatizzati e a rapido attraversamento. Importante la familiarità con software gestionali, strumenti di pianificazione e gestione della produzione

Per questa selezione sono molto importanti anche le attitudini personali e relazionali, in particolare:

  • l’approccio “hands on”, che si traduce in disponibilità a “sporcarsi le mani” e a imparare dall’esperienza unita a soluzione dei problemi e flessibilità; 
  • la capacità relazionale e di adattarsi al contesto culturale dell’azienda;
  • una sensibilità particolare ai numeri e all’analisi dei processi, in ottica di miglioramento continuo.

Il valore aggiunto offerto ai candidati è quello di un contesto imprenditoriale aperto e orientato all’innovazione, con progetti di investimento a breve per supportare un'ulteriore espansione produttiva.


Riferimento: 031-25S CIR Titolo di studio minimo: Comune e/o quartiere: Schio